Alcol in gravidanza
- Elisacares
- 3 giu 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 28 giu 2019
Assolutamente NO

Non è nota la quantità sicura di alcol durante la gravidanza o durante i tentativi di fecondazione: questo è quanto afferma l’ultimo studio scientifico italo-spagnolo sulla sindrome feto-alcolica, diretto da Simona Pichini dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss).
Tutti i tipi di alcol sono ugualmente dannosi, compresi tutti i vini e la birra.
Perché l’alcol è pericoloso
L’alcol nel sangue della madre passa al bambino attraverso il cordone ombelicale. Bere alcol durante la gravidanza può provocare un aborto e una serie di disabilità fisiche, comportamentali e intellettuali nel bambino, che permangono per tutta la vita. Queste disabilità sono note come sindrome alcolico-fetale (FASD). I bambini con FASD potrebbero avere caratteristiche e comportamenti seguenti:
- Caratteristiche facciali anormali, come una cresta liscia tra il naso e il labbro superiore (questa cresta è chiamata philtrum - solco sotto il naso - e si forma sul volto durante il secondo-terzo mese di gestazione) 
- Piccola dimensione della testa 
- Altezza inferiore alla media 
- Basso peso corporeo 
- Scarsa coordinazione 
- Comportamento iperattivo 
- Deficit di attenzione 
- Scarsa memoria 
- Difficoltà a scuola (specialmente con la matematica) 
- Difficoltà di apprendimento 
- Ritardi nel linguaggio 
- Disabilità intellettiva o basso QI 
- Scarsa capacità di ragionamento e di giudizio 
- Suzione e sonno problematici 
- Problemi di vista o udito 
- Problemi a cuore, reni e ossa 
Lo studio condotto su 168 coppie mamma-neonato (dell’Hospital del mar di Barcellona) dimostra che quantità modeste di alcol consumate durante tutta la gravidanza sono rilevabili sia nel capello materno che nelle prime feci (meconio) neonatali.




Commenti