top of page

Leggi bene, mangia meglio

  • Immagine del redattore: #ElisaCares
    #ElisaCares
  • 13 feb 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 28 giu 2019


Leggere e capire le etichette nutrizionali


L’etichetta è l’insieme di tutte le informazioni che si riferiscono ad un prodotto alimentare, immagini e simboli compresi. Il contenuto dell’etichetta ci guida alla scelta del prodotto, soprattutto in termini di qualità e salute, che dovrebbero essere due dei quattro fattori che determinano la scelta di un alimento, insieme al prezzo e al gusto personale.



Le informazioni in etichetta


  • Denominazione di vendita (nome del prodotto e marca)

  • Elenco degli ingredienti (in ordine di quantità, il primo della lista è quello maggiormente presente)

  • Gli additivi

  • Il quantitativo (a volte sono indicate anche le porzioni)

  • Termine di scadenza e modalità di conservazione e utilizzo

  • Lotto di appartenenza del prodotto (eventuale filiera se prevista per legge)

Aromi, una categoria a parte?


No, anche questi vanno segnalati in etichetta, distinguendo tra aromi naturali (essenze, estratti, succhi ottenuti da materie vegetali) e artificiali (se prodotti in laboratorio). Meglio scegliere quelli naturali.


Additivi: sempre nocivi?

Si tratta di sostanze (consentite per legge solo per determinati alimenti e in quantità ben precise) usate pe diversi motivi: coloranti, emulsionanti, antiossidanti, edulcoranti. Molti additivi sono essenziali sia per conservare il prodotto sia per mantenere consistenza e sapore. Più il prodotto è fresco e meno processato però, minore sarà la presenza di additivi. In etichetta sono indicati con il nome per esteso o con una sigla, composta dalla lettera E seguita da un numero.


La scadenza

  • “Da consumarsi preferibilmente entro”: indica che le caratteristiche del prodotto rimangono inalterate fino alla data indicata, dopodiché lo si può comunque consumare ma non se ne assicura l’integrità.

  • “Da consumarsi entro” è una scadenza vera e propria, dopo la quale il produttore non garantisce più.

  • La data deve riportare giorno, mese e anno per i prodotti conservabili per meno di tre mesi (latte, latticini…); solo il mese e l’anno per gli articoli conservabili per più di tre mesi ma per meno di 19; solo l’anno per quelli in scatole conservabili oltre i 18 mesi (pelati, legumi…).

I nutrienti


Devono riferirsi sempre a 100 g o ml di prodotto (o facoltativamente anche a porzioni inferiori): questa informazione è importante soprattutto per capire l’apporto calorico di un prodotto e decidere quanto mangiarne.


Non lasciarti ingannare


La legge stabilisce che le etichette dei prodotti e il packaging non devono trarre in inganno il consumatore.

  • Non può attribuire proprietà ed effetti ad un prodotto se non li possiede (per es. “dimagrante”).

  • Non può dichiarare che un prodotto possiede caratteristiche particolari che in realtà sono proprie di tutti i prodotti simili.

  • Non può attribuire proprietà curative che in realtà non possiede.

  • I primi ingredienti della lista sono quelli maggiormente presenti: questa informazione ti serve sia per capire la qualità dell’alimento sia per comprendere quanti nutrienti e calorie stai assumendo in realtà. Per esempio una cioccolata spalmabile alle nocciole dovrebbe contenere fra i primi ingredienti il cacao e le nocciole e non lo zucchero.

  • “A basso contenuto calorico”: il prodotto non può contenere più di 40 kcal per 100 g o 20 kcal per 100 ml.

  • “A ridotto contenuto calorico”: il valore energetico del prodotto deve essere ridotto di almeno il 30% rispetto agli altri prodotti della stessa categoria.

  • “Senza zucchero”: il prodotto non può contenere più di 0,5 g di zucchero per 100 g o 100 ml.

  • “Senza zuccheri aggiunti”: tra gli ingredienti non devono esserci nemmeno saccarosio, glucosio, lattosio, maltosio, fruttosio, destrosio, sciroppo di glucosio né altri prodotti dolcificanti (per es. miele).

Una lista corta: meglio scegliere una lista di ingredienti corta. Molte aziende alimentari stanno lavorando per ottenere una short label.

Σχόλια


Ο σχολιασμός έχει απενεργοποιηθεί.
bottom of page